Novità

Francesco Meliti: Earth Overshoot Day 2025 e “Per una biblioteca sostenibile” (articolo nel numero di luglio-agosto 2025 Biblioteche oggi). 31 Luglio 2025 - Si segnala che quest’anno Earth Overshoot Day (il giorno in cui abbiamo terminato le risorse ecologiche del nostro pianeta, che si rinnovano di anno in anno, ossia la sua “biocapacità”) è appena caduto il 24 luglio scorso, quindi in peggioramento ulteriore: un giorno prima rispetto al 2024, in cui è caduto 25 luglio (https://overshoot.footprintnetwork.org/newsroom/press-release-june-2025-english/) ....
Master universitario di II livello “Progettazione di Paesaggi educanti tra Pedagogia, Architettura e Design in Dialogo con la Natura – EDENSPACES”, promosso dal laboratorio EdenLab della Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano. Iscrizioni dal 17 al 26 Settembre 2025. 28 Luglio 2025 - Trovate tutte le informazioni al questo link e nella brochure allegata: https://www.unibz.it/it/faculties/education/master-edenspaces/   Questo master innovativo forma professionisti e professioniste capaci di trasformare gli ambienti educativi, promuovendo benessere, bellezza e qualità. Un percorso unico in Italia fondato sul dialogo interdisciplinare tra pedagogia, architettura, design, botanica, ecologia e arte per creare contesti di apprendimento stimolanti e inclusivi.  Il...
“Lavori in corso” – CNBA in collaborazione con la Fondazione BIOARCHITETTURA: iniziativa destinata ad UTENTI DELLE BIBLIOTECHE CNBA e altre che aderiranno. Porta una pianta in Biblioteca! 28 Luglio 2025 - Porta una pianta in Biblioteca! Riceverai in omaggio un abbonamento alla versione digitale della Rivista Bioarchitettura.Iniziativa del CNBA in collaborazione con la Fondazione BIOARCHITETTURA.A settembre maggiori informazioni per aderire e partecipare, verrà organizzata una giornata di Formazione in proposito con la partecipazione di Beate Weyland.
Direzione Generale Creatività Contemporanea: Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. 25 Luglio 2025 - https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it Il Progetto Il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significativi e di diffusione e valorizzazione dei risultati attraverso una piattaforma web dedicata. Il progetto, avviato nel 2002 dall’allora DARC –...
Bioarchitettura – ALBERI BIOCLIMATICI: Giornata di Studio, Seminario Tecnico e Mostra a Roma il 3 luglio 2025. 27 Giugno 2025 - https://www.bioarchitettura.org/attivita/2025-alberi-bioclimatici-giornata-di-studio-seminario-tecnico-e-mostra-a-roma-il-3-luglio-2025 La Fondazione Bioarchitettura, in collaborazione con LUMSA Università e gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Roma, è lieta di invitare professionisti, studenti e cittadini alla giornata di studio Alberi Bioclimatici: Il raffrescamento passivo in Piazza contro le isole di calore – Passive Measures for Climate Protection, che si terrà giovedì 3 luglio 2025...
MART di Rovereto: Il Mart conserva più di 80 raccolte personali di artisti, architetti e critici d’arte. Un patrimonio prezioso costituito da decine di migliaia di carteggi, disegni, fotografie, ritagli stampa. 17 Giugno 2025 - https://www.mart.tn.it/archivi-opere Questa sezione del Mart di Rovereto offre una panoramica dei nuclei archivistici e librari presenti nell’Archivio del ’900, formato da Archivi storici e Biblioteca specialistica.
Giornata di Studio del CNBA: La green Library, la biblioteca e gli spazi culturali nel verde – Cesena, Campus di Architettura, 4 giugno 2025. 11 Giugno 2025 - Un aggiornamento a dieci anni dalla precedente Giornata di Studio sulla Green Library e un approfondimento sulla relazione tra spazi interni in ambito culturale e natura circostante. Il rapporto tra lo spazio interno di una biblioteca o di un centro culturale e gli spazi verdi circostanti è fondamentale per creare un ambiente stimolante e accogliente....
La Città del Mio Futuro, un premio internazionale rivolto a giovani under 35, nato per raccogliere visioni innovative e proposte progettuali sulle città del domani. 10 Giugno 2025 - https://r.news.urbit.it/mk/mr/sh/1t6AVsd2XFnIGKAdhy1cRRsOWlXLzm/vNsNYhmK6Abp “La Città del Mio Futuro” Siamo lieti di presentare La Città del Mio Futuro, un premio internazionale rivolto a giovani under 35, nato per raccogliere visioni innovative e proposte progettuali sulle città del domani.L’iniziativa rende omaggio all’eredità di Claudia Trillo — architetta, ricercatrice e docente di fama internazionale — e invita a riflettere sui temi...
Triennale Milano – Triennale è molto più di un museo: è un luogo dove il design, l’arte e l’architettura incontrano il pubblico attraverso mostre, eventi e spettacoli 6 Giugno 2025 - https://triennale.org Negli spazi ampi e luminosi del Palazzo, ogni visita diventa un’esperienza. Il giardino invita a una pausa di relax, mentre i ristoranti offrono momenti di convivialità. Cuore – Centro studi, archivi e ricerca raccoglie una biblioteca e materiali consultabili, mentre la programmazione culturale si estende in tutto l’edificio, dagli spazi espositivi al teatro, fino...
RomaTre: RomaTreDiscovery è un motore di ricerca che offre un unico punto di accesso alle risorse bibliografiche dell’Ateneo, sia in formato cartaceo sia in formato elettronico: libri, periodici, articoli, tesi di dottorato e altri documenti. La ricerca si estende anche a ulteriori risorse online ad accesso aperto o gratuite. 5 Giugno 2025 - https://discovery.sba.uniroma3.it/discovery/search?vid=39RM_CABTRE:39CAB_V1&lang=it Per ulteriori informazioni sulle risorse elettroniche consultare anche la  pagina dedicata del sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Autenticandosi con le proprie credenziali di dominio (Roma3Pass) è possibile:  attivare la propria area personale salvare i risultati e le strategie di ricerca rinnovare i prestiti e registrare prenotazioni

Ballando nell’architettura – Riccardo Raimondi

https://youtu.be/NB54uLacr8o

https://youtu.be/2nxGNmc05PE

https://www.youtube.com/watch?v=UOKuDLvu4r81)

https://www.youtube.com/watch?v=iTch-9gBWQo

https://www.youtube.com/watch?v=D3-EJbaUq_I

PONTE DEL DIAVOLO A LUCCA:

Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell’ingegneria è oggetto di molti racconti. La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa Matilde di Canossa a cavallo tra l’XI e il XII secolo, ma le fattezze attuali si devono al rifacimento di Castruccio Castracani, signore di Lucca all’inizio del XIV secolo. Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All’inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della ferrovia Lucca-Aulla modificandone pesantemente la forma originaria. Deve il suo nome ad una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.

2) BRAZILIAN WAR MEMORIAL A GAGGIO MONTANO:

Il monumento è stato progettato da Mary Vieira nel 1996 è collocato alla Guanella nel 2001 per ricordare le vittime della guerra dove sono caduti tantissimi brasiliani che hanno cercato di conquistare la “cima imprendibile” http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1944/1444. I soldati brasiliani della FEB attaccarono le difese tedesche sul Monte Castello, sopra Gaggio Montano, in condizioni atmosferiche proibitive. Riportano notevoli perdite (146 caduti), anche per un bombardamento prematuro dell’artiglieria americana. Nell’azione di conquista dell’Abetaia muoiono 17 soldati in una sola compagnia (I 17 dell’Abetaia). E’ solo l’ultimo di una serie di vani assalti (i precedenti il 24 e il 29 novembre, con 416 caduti) portati dai brasiliani e dai soldati americani della 45a Task Force. Il corpo di spedizione brasiliano (FEB) è formato da una divisione di fanteria (circa 25.000 uomini di cui 15.000 combattenti) appoggiata da una piccola forza aerea. Giunta in Italia nel luglio 1944, al comando del generale J. B. Mascarenhas de Morais, la FEB è stata aggregata al 4° Corpo della V Armata americana. Ha iniziato la sua campagna militare in settembre nella zona di Camaiore e in Garfagnana e dai primi giorni di novembre è stata trasferita nell’Alto Reno, con l’obiettivo primario della conquista di Monte Castello. Il caposaldo tedesco, tenuto da fanti della 232a divisione Tridente, formata di veterani del fronte russo e da giovani reclute della regione di Francoforte al comando del gen. von Gablenz, resisterà per tutto l’inverno e sarà conquistato solo nel febbraio 1945, nell’ambito del Piano Encore. Un monumento della scultrice Mary Vieira alla Guanella ricorda il sacrificio dei “pracinhas” (soldatini) carioca sulla “cima imprendibile”.

3) MARY VIEIRA:

Mary Vieira (1927-2001) è stata una scultrice brasiliana. È stata la prima artista brasiliana a vincere la Biennale d’Arte di San Paolo (durante la seconda edizione). È nata e cresciuta a Minas Gerais . Ha studiato con Alberto da Veiga Guignard a Belo Horizonte . Nel 1947 espone nella Sala dei Giovani Artisti Brasiliani del Comune di Belo Horizonte. “Mary Vieira si definiva un’ideatrice plastica . Anticipava che le divisioni tra le categorie del disegno, della pittura, della scultura e dell’architettura si sarebbero estinte e considerava l’interdisciplinarità la chiave per l’evoluzione dell’arte. I concetti principali del suo lavoro sono assolutamente contemporanei Portando con sé alcuni modelli che aveva idealizzato in precedenza in Brasile, si trasferì in Svizzera nel 1951. Nel 1952 fu invitata a pubblicare la collana Zeiten einer Zeichnung per Spirale, i maggiori editori concretisti dell’epoca. E lì sta tutta l’essenza della sua l’opera, che si dipana dal concretismo all’arte cinetica, o, più precisamente, al cinevisualismo. Come ha sottolineato il critico e poeta italiano Carlo Belloli, l’opera di Mary Vieira chiama lo spettatore all’arte. La coerenza, la precisione e la completezza della visione estetica dell’artista non sono mai state mostrate completamente nel suo paese d’origine. Mary Vieira – O Tempo do Movimento è l’occasione per far rivivere questa artista internazionale che, secondo Markus Kütter, ha sempre portato come un velo le sue origini brasiliane su di sé .” (Denise Mattar, Curatrice)

 Un Blog per il CNBA: RAINBOW
Un Blog per il CNBA: RAINBOW

 

Luglio 1995: nasce l’idea di uno strumento elettronico di informazione, per i soci CNBA e non solo [leggi..]

Amico CNBA

Amici del CNBA

Il CNBA è una associazione di Bibliotecari che lavorano nell’ambito delle biblioteche Universitarie di architettura, pianificazione territoriale, urbanistica, tecnologia, ingegneria e storia dell’arte [leggi…]