
https://casva.milanocastello.it/it/content/archivi-online Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, attualmente ospitato all’interno del Castello Sforzesco, è un Istituto culturale del Comune di Milano di recente fondazione. Costituito, infatti, nel 1999, ha iniziato a operare a partire dal 2002. Nel tempo è andato configurandosi come “archivio degli archivi degli architetti” che hanno operato essenzialmente sul…

https://sba.unife.it/it/collezionidipregio/fondo-archivistico-savonuzzi

https://fondazionezeri.unibo.it/it/fototeca/fondo-zeri/index.html La fototeca di Federico Zeri è costituita da oltre 290.000 fotografie di opere d’arte e monumenti. Oltre alla serie Pittura italiana, la più significativa e consistente del fondo, comprende importanti sezioni dedicate a Natura morta, Scultura italiana, Archeologia, Architettura, Arti applicate, Miniatura La storia della formazione della fototeca di Federico Zeri si intreccia con…

https://www.fbsr.it/centro-documentazione/fondi-e-collezioni/fondo-ettore-sottsass/ www.fbsr.it www.ettoresottsass.it https://www.fondazionecorriere.corriere.it

https://casadaarquitectura.pt

https://www.cca.qc.ca/en/ Phyllis Lambert è il fondatore emerito e il direttore del CCA , Bruce Kuwabara è presidente del consiglio di amministrazione, Giovanna Borasi è la direttrice. Il complesso è stato progettato e costruito dall’architetto Peter Rose. Il CCA ha anche un giardino architettonico, situato sul lato sud di René Lévesque Boulevard, all’interno del quale si trova il giardino delle sculture che è stato realizzato…

L’Archivio degli architetti è presentato in questa pagina: https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/origine-della-sezione-architettura-dell2019archivio-storico-dell2019universita-di-bologna Come gli altri fondi dell’Archivio storico, l’Archivio di architettura è consultabile su appuntamento inviando una mail all’indirizzo bub.archiviostorico@unibo.it. Rispondiamo a richieste da studenti, ricercatori e privati, in genere interessati per motivi professionali. Recentemente abbiamo messo a disposizione il fondo Costanzini riguardante l’impianto polisportivo di Bologna, tavole del fondo…

http://www.aaa-italia.org/ “Archivio e/è condivisione” Un viaggio negli archivi, luoghi fisici di lavoro umano e di socialità, luoghi storici e luoghi recenti, piccoli o vasti, stanze di consultazione e sale espositive, giardini e depositi. Per festeggiare chi ci visita, chi consulta carte, chi assiste a un evento, chi viene a lezione; e noi stessi che conserviamo,…

http://www.archiviodamiani.it/ l’archivio privato della famiglia Damiani di Palermo. L’Archivio si è costituito nel corso di più di centocinquanta anni ed è nato dal desiderio, condiviso dalle diverse generazioni che si sono succedute all’interno della famiglia Damiani, di custodire e rendere accessibili materiali documentari di varia natura raccolti nell’ambito di attività professionali e artistiche svolte dai…

http://www.vicomagistretti.it https://archivio.vicomagistretti.it è da ieri online l’archivio digitale di Vico Magistretti.Non solo gli artefatti progettati dall’architetto ma l’intero l’iter progettuale raccontato dai documenti d’archivio, non solo le opere di edilizia pubblica e privata ma gli elaborati grafici e fotografici, i disegni tecnici e gli schizzi custoditi nello studio museo: in una parola è l’intero patrimonio…