.

Novità

GIORNATA DI STUDIO 18 del CNBA / 15 – 16 giugno 2023 – “Fondi di architetti e ingegneri tra biblioteca e archivio: metodi e strumenti per la valutazione, l’acquisizione e la conservazione” / “Architects and engineers’ donated collections between library and archive: methods and tools for evaluation, acquisition and conservation” 5 Aprile 2023 - GIORNATA DI STUDIO 18 DEL CNBA: “Fondi di architetti e ingegneri tra biblioteca e archivio: metodi e strumenti per la valutazione, l’acquisizione e la conservazione.” / Architects and engineers’ donated collections between library and archive: methods and tools for evaluation, acquisition and conservation / 15 – 16 giugno 2023, Aula Magna di via Foscolo 7, piano...
Università della Svizzera italiana / Biblioteche dell’Università della Svizzera italiana / Biblioteca dell’Accademia di architettura: Omaggio a Mario Botta – Mostra fotografica / 5 aprile – 13 maggio 2023. 5 Aprile 2023 - https://biblio.arc.usi.ch Omaggio a Mario Botta In occasione dell’ottantesimo compleanno di Mario Botta, la Biblioteca dell’Accademia di architettura gli dedica un’intima esposizione costituita da una serie di fotografie realizzate negli anni da Enrico Cano, che dal 1990 ha documentato nei diversi contesti il percorso professionale di uno dei massimi architetti dei nostri tempi e fondatore dell’Accademia...
DISTAL informa: Newsletter (ora Bollettino) del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari. Segnaliamo: IL SERVIZIO DIGITOCS dell’Università di Bologna (Francesco Casadei) – AGRICOLTURA, VERDE URBANO E STORIA DELLA CITTÀ: UN TERRENO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE (Francesco Casadei in collaborazione con Giovanni Bazzocchi) – UNA INDAGINE DEL 1930 SULLE CASE RURALI E SULLA VITA CONTADINA IN ITALIA (Francesco Casadei in collaborazione con Stefano Benni). 29 Marzo 2023 - IL SERVIZIO DIGITOCS dell’Università di Bologna (Francesco Casadei) – Scarica il Pdf AGRICOLTURA, VERDE URBANO E STORIA DELLA CITTÀ: UN TERRENO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE (Francesco Casadei in collaborazione con Giovanni Bazzocchi) – Scarica il Pdf UNA INDAGINE DEL 1930 SULLE CASE RURALI E SULLA VITA CONTADINA IN ITALIA (Francesco Casadei in collaborazione con Stefano Benni)...
AGGIORNAMENTI: Archivio Storico dell’Università degli Studi di Firenze / “PER PRIME. Documenti d’archivio sulle prime donne iscritte ad Architettura nell’Università di Firenze”. Per la Giornata dei diritti della donna 2023 l’Archivio Storico propone un’esposizione di documenti – 8/3/2023, ore 10, Palazzina Reale, piazza della Stazione 50, Firenze / 9 – 24 Marzo: ore 8,30 – 18,30 lunedì – venerdì Palazzo San Clemente via Micheli 2 28 Marzo 2023 - https://www.archiviostorico.unifi.it/art-227-per-prime-documenti-d-archivio-sulle-prime-donne-iscritte-ad-architettura-nell-universita-di-firenze.html L’evento, che nasce dalla collaborazione con l’Ordine degli architetti di Firenze, la loro Fondazione e la Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura dell’Ateneo, prenderà avvio nel contesto dell’iniziativa “8 marzo – Pari opportunità ieri, pari opportunità oggi” promossa dal Comitato pari opportunità dell’Ordine degli architetti di Firenze (8/3/2023, ore 10:00, Palazzina Reale, piazza della Stazione 50,...
ANIMU, A MEDIATECA DI PORTIVECHJU / LA MÉDIATHÈQUE DE PORTO-VECCHIAIS / Animu multimedia library a Portovecchio (Corsica) 6 Marzo 2023 - https://www.animu.corsica L’Animu multimedia library si sviluppa su circa 3.000 m², dei quali più della metà sono spazi all’aperto adibiti ad attività come mostre, concerti, caffè , ristoro, ecc. oppure solo dedicati ai visitatori che cercano un luogo dove riposare, leggere, lavorare. ..All’interno di questo nuovo edificio, la biblioteca è l’elemento centrale, con una capacità di...
Mediateca Charles Nègre a Grasse (FR) / Médiathèque Charles Nègre a Grasse (Alpes-Maritimes): centro di cultura e apprendimento, spazio di risorse, svago, sperimentazione e co-costruzione. 3 Marzo 2023 - https://www.mediatheques.grasse.fr/le-reseau/la-source-mediatheque-charles-negre Luogo di crocevia e di scambi, la Médiathèque Charles Nègre è situata nel cuore del centro storico di Grasse: un edificio di 3663 m2 dalle linee decise che sorprende con la sua imponente superficie e la sua immagine architettonica decisamente contemporanea ma capace d’inserirsi in un contesto storico radicatoe in cerca di riqualificazione. Reinterpretando...
La Sapienza Università di Roma: Nuova biblioteca di area umanistica in Sapienza – Presentato il progetto della nuova Biblioteca Unificata della Facoltà di Lettere e Filosofia. 22 Febbraio 2023 - https://www.uniroma1.it/it/notizia/presentato-il-progetto-della-nuova-biblioteca-unificata-della-facolta-di-lettere-e-filosofia Questa biblioteca della Sapienza, Università di Roma, è la seconda biblioteca accademica progettata in Italia in un’ottica di apertura al territorio dopo quella umanistica dell’Università di Pavia.Sarà una biblioteca di studio e ricerca specialistica, una “casa della conoscenza aperta anche alla Città” e all’utenza esterna, con un ingresso su via dei Marrucini, favorendo la...
Comune di Bologna / In Bolognina nasce il Museo della Casa Popolare – Si è concluso il concorso di progettazione bandito da Comune e Acer, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, per la realizzazione del Museo della Casa Popolare MUCAP. 16 Febbraio 2023 - https://www.comune.bologna.it/notizie/museo-casa-popolare Il MUCAP si inserisce nella più ampia e complessiva strategia del Comune legata al Polo della Memoria Democratica di Bologna che verrà realizzato presso la Stazione 2 Agosto 1980. Il MUCAP diventerà quindi parte di un percorso storico che integra il nuovo Polo in Stazione con il Memoriale della Shoah, i luoghi della memoria della Resistenza e della...
SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche – Gli archivi dell’architettura contemporanea / La Direzione Generale Archivi promuove su scala nazionale, un progetto sugli archivi di architettura a partire dalla fine degli anni ’90. 9 Febbraio 2023 - https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?RicProgetto=architetti La Direzione Generale Archivi ha promosso su scala nazionale un progetto sugli archivi di architettura a partire dalla fine degli anni ’90, con l’obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell’architettura e dell’urbanistica. Il progetto prevede una serie di interventi correlati: censire gli...
 Un Blog per il CNBA: RAINBOW
Un Blog per il CNBA: RAINBOW

Luglio 1995: nasce l’idea di uno strumento elettronico di informazione, per i soci CNBA e non solo [leggi..]

Amico CNBAAmici del CNBA

Il CNBA è una associazione di Bibliotecari che lavorano nell’ambito delle biblioteche Universitarie di architettura, pianificazione territoriale, urbanistica, tecnologia, ingegneria e storia dell’arte [leggi…]

Ballando nell’architettura – Riccardo Raimondi

https://youtu.be/NB54uLacr8o

https://youtu.be/2nxGNmc05PE

https://www.youtube.com/watch?v=UOKuDLvu4r81)

https://www.youtube.com/watch?v=iTch-9gBWQo

https://www.youtube.com/watch?v=D3-EJbaUq_I

PONTE DEL DIAVOLO A LUCCA:

Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell’ingegneria è oggetto di molti racconti. La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa Matilde di Canossa a cavallo tra l’XI e il XII secolo, ma le fattezze attuali si devono al rifacimento di Castruccio Castracani, signore di Lucca all’inizio del XIV secolo. Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All’inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della ferrovia Lucca-Aulla modificandone pesantemente la forma originaria. Deve il suo nome ad una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.

2) BRAZILIAN WAR MEMORIAL A GAGGIO MONTANO:

Il monumento è stato progettato da Mary Vieira nel 1996 è collocato alla Guanella nel 2001 per ricordare le vittime della guerra dove sono caduti tantissimi brasiliani che hanno cercato di conquistare la “cima imprendibile” http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1944/1444. I soldati brasiliani della FEB attaccarono le difese tedesche sul Monte Castello, sopra Gaggio Montano, in condizioni atmosferiche proibitive. Riportano notevoli perdite (146 caduti), anche per un bombardamento prematuro dell’artiglieria americana. Nell’azione di conquista dell’Abetaia muoiono 17 soldati in una sola compagnia (I 17 dell’Abetaia). E’ solo l’ultimo di una serie di vani assalti (i precedenti il 24 e il 29 novembre, con 416 caduti) portati dai brasiliani e dai soldati americani della 45a Task Force. Il corpo di spedizione brasiliano (FEB) è formato da una divisione di fanteria (circa 25.000 uomini di cui 15.000 combattenti) appoggiata da una piccola forza aerea. Giunta in Italia nel luglio 1944, al comando del generale J. B. Mascarenhas de Morais, la FEB è stata aggregata al 4° Corpo della V Armata americana. Ha iniziato la sua campagna militare in settembre nella zona di Camaiore e in Garfagnana e dai primi giorni di novembre è stata trasferita nell’Alto Reno, con l’obiettivo primario della conquista di Monte Castello. Il caposaldo tedesco, tenuto da fanti della 232a divisione Tridente, formata di veterani del fronte russo e da giovani reclute della regione di Francoforte al comando del gen. von Gablenz, resisterà per tutto l’inverno e sarà conquistato solo nel febbraio 1945, nell’ambito del Piano Encore. Un monumento della scultrice Mary Vieira alla Guanella ricorda il sacrificio dei “pracinhas” (soldatini) carioca sulla “cima imprendibile”.

3) MARY VIEIRA:

Mary Vieira (1927-2001) è stata una scultrice brasiliana. È stata la prima artista brasiliana a vincere la Biennale d’Arte di San Paolo (durante la seconda edizione). È nata e cresciuta a Minas Gerais . Ha studiato con Alberto da Veiga Guignard a Belo Horizonte . Nel 1947 espone nella Sala dei Giovani Artisti Brasiliani del Comune di Belo Horizonte. “Mary Vieira si definiva un’ideatrice plastica . Anticipava che le divisioni tra le categorie del disegno, della pittura, della scultura e dell’architettura si sarebbero estinte e considerava l’interdisciplinarità la chiave per l’evoluzione dell’arte. I concetti principali del suo lavoro sono assolutamente contemporanei Portando con sé alcuni modelli che aveva idealizzato in precedenza in Brasile, si trasferì in Svizzera nel 1951. Nel 1952 fu invitata a pubblicare la collana Zeiten einer Zeichnung per Spirale, i maggiori editori concretisti dell’epoca. E lì sta tutta l’essenza della sua l’opera, che si dipana dal concretismo all’arte cinetica, o, più precisamente, al cinevisualismo. Come ha sottolineato il critico e poeta italiano Carlo Belloli, l’opera di Mary Vieira chiama lo spettatore all’arte. La coerenza, la precisione e la completezza della visione estetica dell’artista non sono mai state mostrate completamente nel suo paese d’origine. Mary Vieira – O Tempo do Movimento è l’occasione per far rivivere questa artista internazionale che, secondo Markus Kütter, ha sempre portato come un velo le sue origini brasiliane su di sé .” (Denise Mattar, Curatrice)