Archivio della categoria: Banche dati ad accesso libero
La Biblioteca Centrale “Leon Battista Alberti” del Campus di Cesena, Università di Bologna, ha effettuato alcuni spogli delle riviste (Spogli in Indice Sbn a cura della Biblioteca Centrale “Leon Battista Alberti” del Campus di Cesena, Università di Bologna)

https://www.unibo.it/it/campus-cesena/biblioteca Casabella continuità: rivista internazionale di architettura: 1954-1964 Casabella : rivista internazionale di architettura e urbanistica: 375 (1973) – 453 (1979) Edilizia moderna: 1905-1907; 1909-1910; 1931-1939; 1942; 1948-1950; 1952-1965; 1967; Ingegneri Architetti Costruttori [INARCOS]: 1951-1952;1959-1961;1964;1968-1969;1976-1990 Rassegna critica di architettura: 1948-1952 Vitrum; 1960-1966 Lo spoglio è stato catalogato in Sol e inviato in indice ed è visibile dal…

DISTAL informa: Newsletter (ora Bollettino) del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari. Segnaliamo: IL SERVIZIO DIGITOCS dell’Università di Bologna (Francesco Casadei) – AGRICOLTURA, VERDE URBANO E STORIA DELLA CITTÀ: UN TERRENO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE (Francesco Casadei in collaborazione con Giovanni Bazzocchi) – UNA INDAGINE DEL 1930 SULLE CASE RURALI E SULLA VITA CONTADINA IN ITALIA (Francesco Casadei in collaborazione con Stefano Benni).

IL SERVIZIO DIGITOCS dell’Università di Bologna (Francesco Casadei) – Scarica il Pdf AGRICOLTURA, VERDE URBANO E STORIA DELLA CITTÀ: UN TERRENO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE (Francesco Casadei in collaborazione con Giovanni Bazzocchi) – Scarica il Pdf UNA INDAGINE DEL 1930 SULLE CASE RURALI E SULLA VITA CONTADINA IN ITALIA (Francesco Casadei in collaborazione con Stefano Benni)…

SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche – Gli archivi dell’architettura contemporanea / La Direzione Generale Archivi promuove su scala nazionale, un progetto sugli archivi di architettura a partire dalla fine degli anni ’90.

https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?RicProgetto=architetti La Direzione Generale Archivi ha promosso su scala nazionale un progetto sugli archivi di architettura a partire dalla fine degli anni ’90, con l’obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell’architettura e dell’urbanistica. Il progetto prevede una serie di interventi correlati: censire gli…

The Getty Research Institute: BHA and RILA The Getty provides free access to the BHA and RILA on its website / Il Getty fornisce l’accesso gratuito al BHA e al RILA sul suo sito web.

https://www.getty.edu/research/tools/bha/ Il Getty fornisce l’accesso gratuito alla Bibliografia della Storia dell’Arte (BHA) e al Répertoire international de la littérature de l’art (RILA) gratuitamente sul suo sito web. Questi database di citazioni, ricercabili insieme, coprono materiale pubblicato tra il 1975 e il 2007. Per il materiale pubblicato dopo il 2007 si veda l’International Bibliography of Art (IBA). Il sito Web Getty offre moduli…

HATHITRUST: HathiTrust is a partnership of academic and research institutions, offering a collection of millions of titles digitized from libraries around the world.

https://www.hathitrust.org/about https://catalog.hathitrust.org/Record/100236594?type%5B%5D=all&lookfor%5B%5D=architettura%20pratica%20valadier&ft=ft Welcome to HathiTrust! Founded in 2008, HathiTrust is a not-for-profit collaborative of academic and research libraries preserving 17+ million digitized items. HathiTrust offers reading access to the fullest extent allowable by U.S. copyright law, computational access to the entire corpus for scholarly research, and other emerging services based on the combined collection. HathiTrust…

USMODERNIST: banca dati americana con un grande numero di riviste disponibili al download – Welcome to the USModernist® Library, the world’s largest open digital collection of major US 20th-century architecture magazines.

https://usmodernist.org/library.htm Architecture Magazine Library – Welcome to the USModernist® Library, the world’s largest open digital collection of major US 20th-century architecture magazines, with over 4 million downloadable pages.  Access to legacy publications has never been more critical for preservation, and now architects, realtors, owners, sellers, and buyers have an easy way to research 20th-century architecture…

ISTAT Biblioteca Digitale – Censimenti Istat Industria e servizi.

ebiblio.istat.it Servizi disponibili presso la Biblioteca Digitale ISTAT: Orientamento dell’utenza  Indicazioni sul percorso da seguire nella ricerca e sui cataloghi da consultare; informazioni sui fondi della Biblioteca e sulla sua organizzazione; interrogazione guidata del catalogo informatizzato (pubblicazioni dal 1980, opere Istat dal 1926 e indici degli Annali di statistica dal 1871).  Ricerche su cataloghi di…

CASA DELL’ARCHITETTURA DI LATINA / Istituto di Cultura Urbana – Biblioteca digitale.

http://www.casadellarchitettura.eu/ http://www.casadellarchitettura.eu/index.php?do=collezioni&cat=2 La casa dell’Architettura è un Istituto di Cultura Urbana fondato nel 1998 per promuovere l’affermazione e la diffusione dei principi civili che trovano sintesi nella città intesa come aspirazione collettiva. A tale scopo elabora sostiene e diffonde ricerche e studi finalizzati alla conoscenza, tutela e salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale che sostanzia…

Pubblicare in OPEN ACCESS: Università di Bologna – Pubblicare in settori bibliometrici.

Pubblicare in Open Access incrementa il numero di citazioni dei lavori scientifici. Scegli sedi editoriali che consentano di pubblicare in Open Access per ottenere un vantaggio citazionale e una maggiore visibilità senza rinunciare alla qualità. Per informazioni: Sistema Bibliotecario di Ateneo: https://sba.unibo.it/it/almadl/open-a… Open Science: https://www.unibo.it/it/ricerca/open-…

Open Access: La monografia scientifica e le sfide dell’accesso aperto. A cura di Andrea Capaccioni – Aggiornamento.

http://aibstudi.aib.it/article/view/10084 Andrea Capaccioni. Abstract: La monografia riveste ancora un ruolo importante all’interno del mondo accademico, anche se da tempo risente di una crisi legata alle profonde trasformazioni che hanno investito la comunicazione scientifica. Per fronteggiare questo problema il mondo dell’editoria ha preso in considerazione diverse soluzioni, tra cui quelle offerte dal modello Open Access (anche…

Next Page