Pubblicati di recente
- CONVEGNO – CONVENZIONE DI FARO e Obiettivi di sviluppo sostenibili: destini incrociati. 10 – 11 Giugno 2022 / Ravello. 16 Giugno 2022
- CONVENZIONE DI FARO / CONSIGLIO D’EUROPA: La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia. Promuove una comprensione più ampia del patrimonio culturale e della sua relazione con le comunità e la società. La Convenzione ci incoraggia a riconoscere che gli oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale. Essi sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano. 11 Giugno 2022
- USMODERNIST: banca dati americana con un grande numero di riviste disponibili al download – Welcome to the USModernist® Library, the world’s largest open digital collection of major US 20th-century architecture magazines. 25 Maggio 2022
- Centro Archivi Fondazione MAXXI: 1932\2022: 90 anni di archivi per progettare il futuro 17 Maggio 2022
- ROMA TRE-PRESS: SOStenibilità – Tre lezioni sull’Agenda 2030. 26 Aprile 2022
- LA CASA DA ARQUITECTURA – CENTRO PORTUGUÊS DE ARQUITETURA / Casa da Arquitectura, creata nel 2007 a Matosinhos, è un’entità senza scopo di lucro che si è affermata nell’universo della creazione e programmazione di contenuti e archiviazione per la diffusione nazionale e internazionale dell’architettura nella società. 23 Marzo 2022
- Canadian Centre for Architecture CCA Montreal / Centro canadese di architettura – Il Canadian Centre for Architecture o Centre Canadien d’Architecture è un museo e centro di ricerca di architettura situato a Montreal, Québec, Canada. 23 Marzo 2022
- Università della Svizzera italiana: Mostra / Exhibition / Nuova esposizione in Biblioteca – Ricordi d’Egitto. Un raro fondo fotografico del mercante (d’arte) André Bircher a Il Cairo. 8 marzo – 23 aprile 2022. 10 Marzo 2022
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE / SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo – MOSTRA BIBLIOGRAFICA: Facciamo scuola. Gli architetti radicali fiorentini nella collezione della Biblioteca di architettura. 11 marzo – 15 aprile 2022. 10 Marzo 2022
- SUSTAINABLE HEALTHY CITIES – BUILDING FOR THE FUTURE – Monday 27th June – Friday 8th July, 2022 – Venice. SUSTAINABLE HEALTY CITIES – BUILDING FOR THE FUTURE – SUMMER COURSE IN VENICE/INFORMATION SESSION FOR APPLICANTS – Saturday, MARCH 26 4 pm (GMT). 24 Febbraio 2022
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Dicembre 2012
- Luglio 2012
- Marzo 2012
- Dicembre 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Giugno 2010
- Gennaio 2007
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Luglio 2004
- Luglio 2003
- Giugno 2001
- Settembre 1999
- Giugno 1998
- Maggio 1997
- Maggio 1996
- Febbraio 1995
- Aprile 1994
- Novembre 1992
Archivi del mese: Aprile 2015
Incontro di studio sugli aspetti tecnologici del primo conflitto mondiale La grande guerra è il primo tragico conflitto “di un’età tecnologica”; durante l’incontro saranno approfonditi alcuni degli spetti relativi all’importanza dell’impiego di tecnologie, all’epoca innovative, in ambito bellico con riferimento al più generale contesto dello sviluppo industriale italiano 21/05/2015 ore 14:15 Aula Magna della Scuola…