L’esperienza della sostenibilità

Una nuova percezione

Autore:
Roberta Lanfredini

Descrizione:

Possiamo intendere il concetto di sostenibilità come una operazione di sottrazione, diminuzione o privazione, ma possiamo anche pensare alla sostenibilità come sostegno, appoggio e sostenere le forze della vita su questa terra.
Questo doppio significato del termine “sostenibilità” sottende a una differenza di scenario paradigmatica e quindi cosa significa attivare un atteggiamento sostenibile?
Per essere sostenibili è necessario cambiare la nostra “percezione”, per cui bisogna fare esperienza della sostenibilità e prendere coscienza che ecologia, percezione ed educazione sono esperienze ambientali che vanno di pari passo.
I concetti da seguire sono: percepire ecologicamente, più immaginazione, percepire il corpo, il paradigma pedestre.
Quindi la sostenibilità è riconducibile al fare esperienza della sostenibilità, al nostro incessante tracciare linee, le quali a loro volta creano nodi, reti, da cui scaturiscono reticolo (Meshworks).
Roberta Lanfredini è Professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Firenze.

Scheda:

Anno pubblicazione:
2024
Pagine:
12 - 21
Numero:
149
Numerazione: Url: Parole chiave:
Bioarchitettura, Architettura, Ecologia, Sostenibilità, Verde, Natura, Progettazione Sostenibile, Storia, Filosofia Teoretica, Giornata Dedicata alla Sostenibilità 10.10.2024, Nuovo Sistema, FUTURO SOSTENIBILE, Sviluppo Sostenibile, Concetto di Sostenibilità, Percezione, Educazione, Meshworks, Fritjof Capra, Merleau-Ponty.

About

Categorie: