Luogo per l’immaginazione ecologica Autore: Raffaella Inglese, Alessandro Marata Descrizione: La Serra Madre è situata a Bologna all’interno dei Giardini Margherita ed è un nuovo centro di produzione culturale con l’obbiettivo di diffondere una formazione sul rapporto tra uomo, ambiente ed ecologia.
Il progetto della Serra Madre è stato firmato dallo studio di architettura Laprimastanza di Davide Agostini, Matteo Battistini, Francesco Ceccarelli unitamente a un collettivo di professionisti, mentre il progetto di rigenerazione è stato a cura della cooperativa Kilowatt.
Il nuovo edificio è stato costruito a fianco delle Serre dei Giardini già frequentatissime dagli abitanti della come luogo di ritrovo immerso nella natura: Serra Madre è pensato come un luogo “poroso” e di scambio, che ospita mostre, public program, laboratori didattici e workshop e coinvolge tutte le pratiche artistiche, scientifiche e tecnologiche per favorire lo sviluppo di una mentalità rispettosa dell’ambiente e della natura.
Serra Madre è una struttura che si è trasformata in un centro culturale ibrido (principalmente una grande aula per eventi di ogni genere, una meeting room e spazi esterni), un esempio di come sia possibile preservare e valorizzare le risorse esistenti rendendole occasioni di rinascita e comunità.
Il verde che circonda la Serra Madre è parte integrante di un approccio architettonico volto alla rigenerazione pensato come strumento per contrastare il cambiamento climatico, anche con nuovi sistemi di coltivazione fuori suolo ed un sistema audio immersivo e iperrealistico.
Serra Madre e un progetto sensibile al Genius Loci ma anche al Genius Saeculi ovvero coerente in quanto progetto contemporaneo e con una matrice profondamente sociale.
Raffaella Inglese è architetto, Presidente del CNBA e Responsabile della Biblioteca Michelucci, sezione di Architettura e Ingegneria Civile della BIA, Biblioteca di Ingegneria e Architettura, ARPAC, Area del Patrimonio Culturale, SBA, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Bologna.
Alessandro Marata è Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, Scuola di Architettura e Ingegneria.
|
Scheda:
Anno pubblicazione: 2024 Pagine: 36 - 43 Numero: 149
Numerazione: Url: Parole chiave: Bioarchitettura, Architettura, Ecologia, Sostenibilità, Verde, Natura, Progettazione Sostenibile, Ingegneria, Tecnologia, Sviluppo Sostenibile, Infrastrutture di Verde, Serra Madre, Bologna, Giardini Margherita, Centro di Produzione Culturale, Studio di architettura Laprimastanza, Davide Agostini, Matteo Battistini, Francesco Ceccarelli, Cooperativa Kilowatt, Serre dei Giardini, Mostre, Public Program, Laboratori Didattici, Workshop, Arte, Centro Culturale Ibrido, Rigenerazione, Genius Loci, Genius Saeculi, Raffaella Inglese, CNBA, Biblioteca Michelucci sezione di Architettura e Ingegneria Civile della BIA, Biblioteca di Ingegneria e Architettura, ARPAC, Area del Patrimonio Culturale, SBA, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Bologna, Alessandro Marata, Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, Scuola di Architettura e Ingegneria, Nicoletta Tranquillo, Matteo Lepore, Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, Tim Ingold, Art Space, Outdoor Education. |