
https://www.bioarchitettura.org/attivita/2025-alberi-bioclimatici-giornata-di-studio-seminario-tecnico-e-mostra-a-roma-il-3-luglio-2025 La Fondazione Bioarchitettura, in collaborazione con LUMSA Università e gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Roma, è lieta di invitare professionisti, studenti e cittadini alla giornata di studio Alberi Bioclimatici: Il raffrescamento passivo in Piazza contro le isole di calore – Passive Measures for Climate Protection, che si terrà giovedì 3 luglio 2025…

https://www.mart.tn.it/archivi-opere Questa sezione del Mart di Rovereto offre una panoramica dei nuclei archivistici e librari presenti nell’Archivio del ’900, formato da Archivi storici e Biblioteca specialistica.

Un aggiornamento a dieci anni dalla precedente Giornata di Studio sulla Green Library e un approfondimento sulla relazione tra spazi interni in ambito culturale e natura circostante. Il rapporto tra lo spazio interno di una biblioteca o di un centro culturale e gli spazi verdi circostanti è fondamentale per creare un ambiente stimolante e accogliente….

https://r.news.urbit.it/mk/mr/sh/1t6AVsd2XFnIGKAdhy1cRRsOWlXLzm/vNsNYhmK6Abp “La Città del Mio Futuro” Siamo lieti di presentare La Città del Mio Futuro, un premio internazionale rivolto a giovani under 35, nato per raccogliere visioni innovative e proposte progettuali sulle città del domani.L’iniziativa rende omaggio all’eredità di Claudia Trillo — architetta, ricercatrice e docente di fama internazionale — e invita a riflettere sui temi…

https://triennale.org Negli spazi ampi e luminosi del Palazzo, ogni visita diventa un’esperienza. Il giardino invita a una pausa di relax, mentre i ristoranti offrono momenti di convivialità. Cuore – Centro studi, archivi e ricerca raccoglie una biblioteca e materiali consultabili, mentre la programmazione culturale si estende in tutto l’edificio, dagli spazi espositivi al teatro, fino…

https://discovery.sba.uniroma3.it/discovery/search?vid=39RM_CABTRE:39CAB_V1&lang=it Per ulteriori informazioni sulle risorse elettroniche consultare anche la pagina dedicata del sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Autenticandosi con le proprie credenziali di dominio (Roma3Pass) è possibile: attivare la propria area personale salvare i risultati e le strategie di ricerca rinnovare i prestiti e registrare prenotazioni

https://air.iuav.it/bitstream/11578/307406/1/Saggio%20in%20volume_Spazi%20verdi%20da%20vivere.pdf l presente lavoro è frutto della convenzione tra Azienda ULSS 20 ed Università Iuav di Venezia, Delibera n. 717 del 22-12-2011. Finanziamento del Piano Regionale di Prevenzione per il triennio 2010-12 per la realizzazione del “Programma regionale per la promozione dell’attività motoria nella popolazione con particolare riguardo ai bambini/giovani e anziani”.

https://www.fondazionefs.it/it/libreria-e-archivi/portale-archivistico.html Si tratta di un importante risultato nell’ambito del vasto progetto di digitalizzazione delle fonti documentarie conservate dalla Fondazione che proseguirà coinvolgendo altri settori archivistici, con l’obiettivo di formare la più vasta raccolta di informazioni digitalizzate sulla storia delle ferrovie in Italia. L’innovativa piattaforma digitale, liberamente accessibile al pubblico, consente ricerche integrate su varie fonti documentarie: carteggi, disegni, fotografie,…

Bibliothecae.it – https://bibliothecae.unibo.it – https://bibliothecae.unibo.it/article/view/20818/18783