Sono mostrati tutti gli articoli di Luca Ferrari
Seminario Dottorandi 2018 Febbraio 2018 Scuola di Ingegneria Bologna

Presso la Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna, nel mese di febbraio la Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria e Architettura riproporra’ il seminario, rivolto prioritariamente agli allievi delle Scuole di dottorato di ricerca, finalizzato a migliorare la conoscenza e l’uso delle moltissime risorse bibliografiche messe a disposizione dal nostro Ateneo. Anche per questa edizione gli…

Ordine degli Architetti di Bologna: DEUTSCHER WERKBUND – iniziative in programma

La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, in occasione della mostra dedicata all’Esposizione di Colonia del 1914, presentata a Roma per il centenario e già esposta a Livorno, propone una introduzione al Werkbund tedesco con una riflessione sulle sue origini. Le biografie dei dodici artisti e delle dodici industrie che nel 1907 hanno fondato il movimento…

Corso di formazione teorico e pratico sulla stampa 3D con la realizzazione di prototipo utile per biblioteca o lettura

L’Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, organizza un corso sulla stampa 3d per gli studenti. Questo step è riservato agli studenti di architettura. E’ il secondo step del progetto “Makers in library” approvato dalla Regione Campania cui ha partecipato anche il CNBA.

Presentato Disegno di Legge al Senato – Conoscere per prevenire – Informazione integrale per una politica territoriale lungimirante

A cura del Senato della Repubblica e della Fondazione Bioarchitettura, il 10 maggio 2017 è stato Presentato il Disegno di Legge al Senato – Conoscere per prevenire – Informazione integrale per una politica territoriale lungimirante. Scarica il documento in formato PDF                               …

Verbale dell’assemblea ordinaria dei soci del CNBA – Bologna 26/05/2017

 

La Biblioteca “Vittorio Sereni” di Melzo (MI) e MedaTeca a Meda (MB)

Zoom in biblioteca La Biblioteca “Vittorio Sereni” di Melzo (MI) e MedaTeca a Meda (MB) Biblioteca “Vittorio Sereni” – Via Agnese Pasta 43, Melzo (MI) Scheda Progetto: Superficie lorda:  2.100 mq Committente: Comune di Melzo Progetto: 2007-2010 Realizzazione: 2011-2014 Programma funzionale, progetto architettonico preliminare, progetto degli arredi e degli interni, direzione artistica: Alterstudio Partners, Milano…

THE PLAN WEBZINE – “TENDENZE NELLE BIBLIOTECHE DI ARCHITETTURA”: un nuovo articolo sulla 15° Giornata Internazionale di Studio CNBA

Sul sito web di THE PLAN – Search Engine for Architecture è stato pubblicato nella sezione WEBZINE/NEWS, un nuovo articolo sulla 15° Giornata Internazionale di Studio CNBA – Nuove tendenze nelle biblioteche di architettura: edifici, materioteche e progetti collaborativi. Link all’articolo: http://theplan.it/webzine/news/nuove-tendenze-nelle-biblioteche-di-architettura#sthash.i8qkvDW3.7RfTahvO.dpbs

Convegno: FUTURO PERIFERIE LA CULTURA RIGENERA

Invito per il convegno: FUTURO PERIFERIE LA CULTURA RIGENERA Roma – 8 giugno 2017, Complesso ex CERIMANT, Via Prenestina 931 Curatori: Paolo Cottino, Andrea Mariotto, Ezio Miceli, Esmeralda Valente www.futuroperiferie.beniculturali.it Scarica la locandina in formato pdf

Risultato del concorso di idee BIBLIOinnova IL FUTURO

Si rende noto il risultato del concorso di idee BIBLIOinnova IL FUTURO: 1° classificato: Angelo Barone – progetto “OSB Modulo” – Napoli 2° classificato: Simona Bartali – progetto “Bibl_io” – Roma 3° classificato: Valentina De Giorgi – progetto “Puzzle” – Roma 4° classificato: Francesca Cosentino – progetto “KnowLamp” – Ferrara 5° classificato: Federica Zerbini –…

Guido Canali, opere e progetti – Lezione Magistrale

Invito per la lezione magistrale  che l’architetto Guido Canali terrà a Modena, Mercoledì 24 maggio 2017 ore 20.45, Sala Leonelli, Camera di Commercio, Palazzo Molza, Via Ganaceto 134, Modena. ore 20.30 Registrazione dei partecipanti ore 20.45 Saluti del Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli Ore 21.00 Guido Canali, Lezione magistrale La lezione sarà introdotta da Matteo Sintini storico dell’architettura…

Previous Page · Next Page