Archivio della categoria: Senza categoria
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2024 – Istituto nazionale di bioarchitettura – La città nel turbine delle intelligenze artificiali: progettazione e governo del territorio tra una riprogettazione sostenibile del vivere e le città 4.0 – mercoledì 15 maggio 2024 h. 15:30-18:30

https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/860/la-citta-nel-turbine-delle-intelligenze-artificiali La città nel turbine delle intelligenze artificiali: progettazione e governo del territorio tra una riprogettazione sostenibile del vivere e le città 4.0 Le città stanno per essere investite da una voglia di ri/progettazione derivante dalla logica dei modelli su cui si è basata l’industria 4.0. La generazione di “gemelli digitali” attraverso i quali tenere…

The Guardian: The Architectural Photography Awards – shortlist

https://www.theguardian.com/artanddesign/gallery/2022/nov/09/the-architectural-photography-awards-shortlist The Architectural Photography Awards has announced the shortlist of entrants for this year’s competition. The judges were asked to look beyond the architecture, and to consider composition, use of scale and the photographers’ sensitivity to atmosphere. The shortlist consists of entries from six categories: Exterior, Interior, Sense of Place, Buildings in Use, Bridges and Transport Hub….

Città di Genere. Metodi e Tecniche di progettazione urbana e territoriale – Master di Il livello – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2023/2024 / Gender City. Methods and techniques for urban and territorial planning and design. SEMINARIO DI INAUGURAZIONE DEL MASTER: Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive.

https://mastercittadigenere.wordpress.com

Uscito di recente il volume Architettura Sociale del Prof. Arch. Mario Panizza, di cui riportiamo indice e un articolo interessante per i bibliotecari.

https://www.cnba.it/contenuti/uploads/2023/11/Architettura-sociale-imp.-copia.pdf

Sta per chiudere la BIENNALE ARCHITETTURA DI VENEZIA 2023/18. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

https://www.labiennale.org/it/architettura/2023 La Biennale Architettura si svolge da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall’architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko, che ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in…

V Biennale di Architettura di Pisa – Al via il 20 Ottobre la mostra “Giovanni Michelucci. Un contributo contemporaneo per la città solidale” / Conferenza di inaugurazione ore 15.30 / Arsenali Repubblicani di Pisa.

https://www.biennaledipisa.com Introducono Pietro Berti e Massimo Del Seppia co-curatori della Biennale e Architetti di LP Intervengono Silvia Botti, Presidente della Fondazione Michelucci   Andrea Aleardi, Direttore della Fondazione Michelucci Nadia Musumeci, curatrice d’archivio Fondazione Michelucci Massimo Dringoli, Assessore all’urbanistica del Comune di Pisa ‘La città condivisa: l’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali’, è il focus e il filo conduttore…

STAFF TRAINING di Raffaella Inglese a Lisbona

Biblioteca di Ericeira nei pressi di Mafra, Lisbona Campus di Architettura Moda Design Lisbona, Biblioteca Laboratori Mostre Biblioteca Nazionale di Lisbona, sala di lettura e varie esposizioni in corso Museo della Città Chiosco dei libri in omaggio/scambio Parco Basilica di Estrela Rua de porta de Santo Antao Palazzo di Mafra, Biblioteca Palazzo di Mafra Biblioteca…

The Plan, 148 settembre, pp. 13-20 – Stella Betts, Gratuite e adattabili: biblioteche pubbliche per le comunità.

https://www.theplan.it/magazine/2023/the-plan-148-09-2023#:~:text=THE%20PLAN%20148%2C%20il%20quinto,acquari%2C%20complessi%20residenziali%20e%20musei. L’autrice, cofondatrice dello studio LevenBetts, riflette sui concetti di gratuito, adattamento, spazio e offre documentazione fotografica, oltre che riferire dell’esperienza del suo studio con le biblioteche pubbliche di New York.

Corsi / Biblionova: Roma, 2023-10; Corso on line – Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azione

Corso on line – Le biblioteche sostenibili: una sfida necessaria e un impegno all’azioneData: 16 – 18 e 19 ottobre 2023 Orario: 16,00-18,00 Docente: Francesco Giuseppe Meliti (Bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano – Università della Svizzera italiana) Programma dettagliato:  http://www.biblionova.it/wordpress/le-biblioteche-sostenibili-una-sfida-necessaria-e-un-impegno-allazione/  http://www.biblionova.it/wordpress/le-biblioteche-sostenibili-una-sfida-necessaria-e-un-impegno-allazione/    Iscrizione obbligatoria entro il 6 ottobre 2023.Numero massimo di partecipanti: 30. Costo: € 80,00 + IVA –…

Bauhaus University Library – biblioteca universitaria di architettura – Weimar, Germania

Biblioteca: Bauhaus University Library Tipologia: biblioteca universitaria di architettura Luogo: Weimar, Germania Anno: 2005 Architetto: Meck Architekten https://www.meck-architekten.de/projekte/id/2005-bauhaus-universitaet-weimar-bibliotheks-und-hoersaalshygebaeude/ e https://sevensmaltry.de/home/bauhaus-uni-bib-weimar/ Nel 1991 la Bauhaus University, con lo scopo di ampliare le proprie biblioteche di riferimento per le facoltà di architettura, ingegneria, design e belle arti, ha indetto una competizione internazionale, al fine di individuare il…

Previous Page · Next Page