
https://www.sulpanaro.net/2021/06/la-memoria-dellarchitetto-fabio-reggiani-rivive-al-barchessone-vecchio-di-san-martino-spino/ Gli studi ed i progetti di colui che tanto si è impegnato per la promozione delle Valli mirandolesi hanno trovato casa in uno dei luoghi simbolo, spesso definita la basilica delle Valli stesse: il Barchessone vecchio di San Martino Spino. È stato infatti presentato sabato scorso 29 maggio – data per altro più che…

https://www.sba.unifi.it/Article1356.html incontro online [istruzioni per accedere all’evento] Introduce:Simonetta Pagnini, direttrice della Biblioteca di architettura – Università di Firenze Ne parlano con l’autore:Ilaria Agostini – Università di BolognaGiovanni Laino – Università di Napoli Federico II Modera:Iacopo Zetti – Università di Firenze La presentazione del volume è organizzata nell’ambito del ciclo di incontri Le Archistorie della biblioteca: presentazione di libri, esperienze, progetti…Le Archistorie…

http://www.ghibertiana.it/ https://www.sba.unifi.it/Article1347.html incontro online Gmeet: meet.google.com/msq-pdep-kyv

http://www.bibliotecheoggi.it/trends/article/view/1143 www.bibliotecheoggi.it Abstract: L’articolo affronta il tema della progettazione degli spazi delle biblioteche a seguito dei cambiamenti e delle sfide indotte dalla pandemia Covid-19 del 2020. Dopo aver esaminato i vari modi con cui le biblioteche hanno affrontato il lockdown del marzo-aprile 2020, l’articolo prova a ipotizzare quali possano essere le ricadute sulle modalità di…

http://materioteca.iuav.it Cos’è ArTec: ArTec, Archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale, è una struttura per la ricerca e la didattica. L’archivio occupa una superficie di circa 250 metri quadrati nel cuore degli spazi destinati alla didattica dell’Università Iuav di Venezia. L’Archivio è, insieme: – un luogo nel quale sono esposti i principali…

https://architekturmuseum.ub.tu-berlin.de/index.php?p=51&SID=16134840386012

https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2019/10/giovanni-michelucci-storia-italia/ Architetti d’Italia. Giovanni Michelucci, il solitario By Luigi Prestinenza Puglisi – 1 ottobre 2019 PIUTTOSTO IRASCIBILE MA DOTATO DI UN TALENTO CAPACE DI NON ADEGUARSI ALLE TENDENZE DELLA SUA EPOCA, GIOVANNI MICHELUCCI È IL NUOVO PROTAGONISTA DELLA RUBRICA DI ARCHITETTURA FIRMATA DA LUIGI PRESTINENZA PUGLISI. www.artribune.com

Il numero è stato curato da Ludovico Romagni e Anna Rita Emili con contributi teorici di Giuseppe Bonaccorso, Manuel Orazi e Marco Vanucci, Anna Rita Emili. Riprese e montaggio video di Raniero Carloni e Luca Montecchiari. http://entervista.unicam.it/ LUDOVICO ROMAGNI _ Ph.D Via Bengasi, 2 63100 _ Ascoli Piceno Tel. e fax. +39 0737 404227 _ +39 340…

https://www.unipr.it/notizie/fino-al-18-ottobre-allo-csac-la-mostra-il-canone-di-luca-vitone Dal 6 settembre al 18 ottobre 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi.