Archivio della categoria: Senza categoria
Nuovo libro: “Ecobonus e Sismabonus al 110%” a cura di Cristian Angeli – Il libro illustra, in modo semplice e schematico, le principali novità connesse ai “Superbonus” introdotti dal decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, noto anche come “decreto rilancio”.

La trattazione è divisa in due parti. La prima spiega sinteticamente che cosa sono l’Ecobonus e il Sismabonus al 110%. Contiene inoltre una sintesi ragionata delle leggi e dei decreti ministeriali che li regolano. La seconda fornisce alcuni cenni sulle tecniche innovative applicabili per riqualificare, dal punto di vista sismico ed energetico, l’involucro esterno di…

Numero monografico in open access: Le “piccole riviste” di architettura del XX secolo – Il primo numero del 2018, che esce sulla nuova piattaforma OJS e sul nuovo sito web www.famagazine.it con una grafica interamente rinnovata, affronta il tema delle riviste di architettura riportando la significativa esperienza di alcune “Little Magazine” che hanno fatto la storia del dibattito critico tra Italia e USA nella seconda metà del Novecento.

https://www.famagazine.it/index.php/famagazine/issue/view/1

Biblioteche 2030: l’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile e l’Emilia-Romagna – il video contenente la registrazione del webinar. L’incontro si è tenuto su Google Meet lunedì 6 luglio dalle ore 18 alle ore 19,30 e ha avuto come focus l’Agenda 2030 declinata per le biblioteche dell’Emilia-Romagna. Hanno partecipato Giovanni Bergamin dell’AIB, Claudio Leombroni dell’IBACN, Antonio Ciccarone per la biblioteca Sala Borsa di Bologna e Raffaella Inglese dell’Università di Bologna e CNBA.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Riola nutre l’Italia avanzando nell’internazionale Alvar Aalto Cities Network. TOTA PULCHRA NEWS: S. Maria Assunta di Riola portale per Alvar Aalto Cities Network.

https://totapulchra.news/alvar-aalto/?fbclid=IwAR3SqRmjvePK3rTb96IOcJGo_lRAHk_cf7w-UJNUgUtdZJwyTclJ1K0Xkok L’artista-Architetto Lorenzo Gresleri (Grelo) e la curatrice Raimonda Zizzi Bongiovanni coinvolgono l’Alvar Aalto Foundation e l’Ambasciata Finlandese a Roma in un programma di valorizzazione dell’opera italiana del Maestro Alvar Aalto.

Soluzioni costruttive iperefficienti: sistema ICF ed Ecosismabonus – Webinar gratuito. Ne parliamo con: Ing. Cristian Angeli / Prof. Ing. Elisa Moretti, 8 luglio 2020 dalle 16.00 alle 18.00.

https://my.demio.com/ref/KS26jPnaOr6xG8Bh

THE PLAN magazine: offerta per le Università, professori e studenti per la consultazione delle edizioni di THE PLAN online e consultazione online gratuita di 3 numeri recenti.

https://www.theplan.it https://www.theplan.it/eng/theplan-free (English version) https://www.theplan.it/theplan-free (Italian version) Per venire incontro alle richieste di didattica a distanza,  abbiamo preparato un offerta ad hoc per le Università, per permettere a professori e studenti di consultare le nostre edizioni online senza limiti di accessi e di utenti (il nostro sistema riconoscerà automaticamente gli indirizzi IP che ci comunicherete). In più,…

The Plan Journal, vol. 5 [2020], no. 2 [Fall] / Call for Submissions – “Healthy Urbanism: How can we imagine healthier, safer and more ecologically balanced urban environments that can support society’s efforts for a stronger public health? ”.

http://www.theplanjournal.com/content/call-submissions-%E2%80%93-vol-5-20-no-2-fall If anything kills over 10 million people in the next few decades, it’s most likely to be a highly infectious virus rather than a war. … If we start now, we can be ready for the next epidemic.” (Bill Gates, 2015) 1 “Vast spaces with sun and air onto which all apartments open. Gardens and playgrounds…

Verso l’Iconoteca. L’ideazione di una piattaforma digitale per la memoria visiva del paesaggio antropico – ArchiLettura, martedì 26 maggio 2020, ore 17.30 (in Live streaming). A cura di Iconoteca – Biblioteca dell’Accademia di architettura Università della Svizzera italiana (USI).

martedì 26 maggio 2020ore 17.30 in diretta su www.facebook.com/USIAccademia http://www.facebook.com/USIAccademia www.vimeo.com/usiaccademia http://www.vimeo.com/usiaccademia Infobiblio.arc.usi.ch http://biblio.arc.usi.ch/ https://iconoteca.arc.usi.ch/it/ [Iconoteca]  http://biblio.arc.usi.ch/files/media/pdf/eventi/invito_iconoteca.pdfScarica l’invito in PDF http://biblio.arc.usi.ch/files/media/pdf/eventi/invito_iconoteca.pdf Care amiche, cari amici, la Biblioteca dell’Accademia di architettura ha il piacere di invitarvi all’ArchiLettura Verso l’Iconoteca, in live streaming sui canali Vimeo e Facebook dell’Accademia di architettura.La Biblioteca dell’Accademia, attraverso acquisizioni mirate o…

Biblioteche e salute: AIB WEB – Il web dell’Associazione Italiane Biblioteche: Covid-19 e tutela della salute in biblioteca. Rassegna delle fonti e alcune raccomandazioni sul trattamento dei materiali e la gestione degli ambienti. A cura di Vittorio Ponzani e Rosa Maiello.

https://www.aib.it/attivita/2020/80418-covid-19-e-tutela-della-salute-in-biblioteca/ Le biblioteche italiane sono chiuse al pubblico fino a data da stabilire come previsto dal dpcm dell’8 marzo scorso; inoltre il dpcm dell’11 marzo scorso ha stabilito che il lavoro agile (smart working) è modalità ordinaria di espletamento della prestazione negli enti pubblici, che viene raccomandata anche ai datori di lavoro privati “per tutte…

Biblioteche e salute: American libraries – How to Sanitize Collections in a Pandemic Conservators weigh in on the mysteries of materials handling during COVID-19 By Lara Ewen / March 27, 2020.

https://americanlibrariesmagazine.org/blogs/the-scoop/how-to-sanitize-collections-covid-19/ Keeping libraries safe is important for both workers and guests. But during the current COVID-19 pandemic, questions about how to do that particularly when it comes to materials and surfaces have complicated answers.

Previous Page · Next Page