Intelligenza artificiale, sviluppi e opportunità

Linee guida e standard etici per promuovere l’AI responsabile

Autore:
Marco Bertini, Alberto Del Bimbo

Descrizione:

Secondo la definizione proposta nell’AI Act dell’Unione Europea (AI Act 2024), un sistema di IA è progettato per operare con vari livelli di autonomia, adattandosi per generare risultati come previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano ambienti fisici o virtuali.
Le applicazioni dell’IA sono molteplici, in particolare il modello “Hip Cycle” sviluppato da Gartner mostra come la Visione Artificiale abbia superato il picco dello “spole of enlightnment” delle 2023 e sia entrata nel “plateau of productivity”, ovvero l’adozione dell’AI su larga scala.
L’applicazione dell’AI solleva questioni etiche, morali e ambientali (legate al consumo energetico e all’uso di risorse naturali) e anche di sostenibilità (definite da Sustainable Development Goals - SDG - Nazioni Unite), o ancora al problema dell’AI responsabile (rispetto per l’ambiente e per il benessere delle persone).

Scheda:

Anno pubblicazione:
2024
Pagine:
22 - 29
Numero:
149
Numerazione: Url: Parole chiave:
Bioarchitettura, Architettura, Ecologia, Sostenibilità, Verde, Natura, Progettazione Sostenibile, Storia, Filosofia, Giornata Dedicata alla Sostenibilità 10.10.2024, Nuovo Sistema, FUTURO SOSTENIBILE, Sviluppo Sostenibile, Concetto di Sostenibilità, AI, AI Act dell’Unione Europea (AI Act 2024), modello “Hip Cycle”, Gartner, Visione Artificiale, “Spole of Enlightnment”, “Plateau of Productivity”, Sustainable Development Goals - SDG - Nazioni Unite, ChatGPT.

About

Categorie: