La Certosa, “progetto sostenibile”

Quies

Autore:
Alessandro Andreini

Descrizione:

La parola chiave del progetto della Certosa è quies, dalla parola latina che significa riposo, sonno, inattività o anche pigrizia: in realtà quies viene intesa qui come vertice di una esistenza umana pensata a partire dal suo rapporto con Dio.
La certosa di Firenze è un progetto concentrico: una serie di cerchi concentrici che sempre di più avvicinano il monaco all’obbiettivo altissimo della quies.
Il primo cerchio parla della scelta del luogo su cui edificare la Certosa, il Monte Acuto, mentre il secondo cerchio parla di uno stile di vita segnato dal rapporto con lo scorrere del tempo, con gli spazi della vita sobria ed essenziale, con il cibo vegetariano.
Il terzo cerchio rivela una vita immersa nel silenzio (San Bruno) per praticare l’ascolto della parola di Dio, ritmata dalla preghiera e dalla lettura spirituale.
La Certosa di Firenze raccoglie il significato della ricerca sui bisogni fondamentali dell’essere umano, senza i quali sarà impossibile pensare ad un futuro veramente sostenibile.
Alessandro Andreini è presbitero della Comunità San Leonino e docente di Religious Studies presso la Gonzaga University a Firenze.

Scheda:

Anno pubblicazione:
2024
Pagine:
8 - 11
Numero:
149
Numerazione: Url: Parole chiave:
Bioarchitettura, Architettura, Progettazione, Ecologia, Sostenibilità, Verde, Natura, Progettazione Sostenibile, Storia, Religione, Giornata Dedicata alla Sostenibilità 10.10.2024, Certosa di Firenze, Firenze, Nuovo Mondo, Nuovo Sistema, FUTURO SOSTENIBILE, Sviluppo Sostenibile, Progetto della Certosa, Quies, Esistenza Umana, Progetto Concentrico, Monaci, Monte Acuto, San Bruno, Preghiera, Le Corbusier, Dietrich Bonhoeffer, Alessandro Andreini, Comunità San Leonino, Gonzaga University a Firenze.

About

Categorie: