
https://masterschool.lumsa.it/master_secondo_livello_casaclima_bioarchitettura https://www.bioarchitettura.org/master Il Master organizzato dall‘Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro. Forte del legame con le più importanti realtà pubbliche e private, italiane ed internazionali, del…

https://www.sba.unifi.it/p1852.html# https://www.sba.unifi.it/p1694.html Le Archistorie della Biblioteca di Architettura riprendono a gennaio con la presentazione del numero monografico di Opus Incertum, la rivista del DIDA, con la partecipazione di due importanti storici dell’arte, Antonio Pinelli e Matteo Ceriana. Facciate parlanti in età moderna, a cura di Alessandro Brodini e Maddalena Spagnolo. Presentazione del numero monografico di “Opus incertum” –…

Le biblioteche che operano ecologicamente e con un approccio sostenibile possono candidarsi per la categoria “Best Green Library/Grand Scale Project”. I progetti in tema di ecologia e sostenibilità possono invece essere candidati per la categoria “Best Green Library Project”. Questa categoria riguarda progetti con finalità, tempi e risorse ben definiti e delimitati che contribuiscano in…

https://www.themaprogetto.it

http://www.tulliaiori.com/SIXXIdata/bibliografiagenerale/riviste/IIC/IIC.php www.tulliaiori.com Industria Italiana del Cemento La Rivista è stata interamente consultata e riprodotta per gentile concessione dell’A.I.T.E.C. sede di Roma. Responsabile della rivista: Ing. Laura Negri. Cenni storici La rivista viene fondata nel 1929 per iniziativa della SIAC, Società Incremento Applicazioni del Cemento, e della Federazione Nazionale dell’Industria Italiana del Cemento Calce e Gesso….

https://www.fbsr.it/centro-documentazione/fondi-e-collezioni/fondo-ettore-sottsass/ www.fbsr.it www.ettoresottsass.it https://www.fondazionecorriere.corriere.it