
Dalla Rivista “Abitare” n° 581 pubblicata nel Gennaio 2019, segnaliamo a pag. 52, l’articolo: “Helsinki, ode alla biblioteca” di Sara Banti con foto di Tuomas Uusheimo.“Per celebrare i 100 anni di indipendenza dalla Russia, a Helsinki ha aperto al pubblico Oodi, la gigantesca biblioteca pubblica disegnata da ALA Architects. Simbolo della lungimirante politica culturale finlandese” –…

La collezione comprende libri, carte geografiche e materiale illustrato che risalgono agli inizi della stampa fino ad arrivare al XX secolo. https://www.e-rara.ch e-rara.ch persegue i seguenti obiettivi: Digitalizzazione coordinata e secondo standard di qualità unitari delle stampe dal XV al XX secolo conservate nelle biblioteche svizzere Importazione centralizzata delle riproduzioni digitalizzate e dei metadati bibliografici…

L’Università di Genova lancia il concorso di progettazione “Future Library” e invita giovani da tutto il mondo a interrogarsi sul futuro dei luoghi per l’apprendimento e la conoscenza, disegnando un inedito modello di learning space. L’ambientazione progettuale è un luogo iconico: l’area dell’ex biblioteca del Dipartimento di Fisica, ospitata nel Polo di Valletta Puggia (1975-1994, Tomaso…

https://www.sba.unifi.it/Article1046.html Le ARCHISTORIE della biblioteca – presentazione di libri, esperienze, progetti… Le Archistorie nascono come legame e riconoscimento dell’insegnamento e dell’attività di Luca De Silva e ne vogliono rappresentare l’ideale proseguimento. Presentazione del volume:Luigi Bicocchi. Una progettazione urbana partecipata. Firenze 1971-1973 a cura di Daria Frezza Bicocchi, Firenze Centro Di, 2018 – Sala archivi e fondo…

Presentazione del libro di Oronzo Brunetti, Firenze Matera Lecce. Diario fotografico, Matera, Giannatelli, 2018 e l’inaugurazione della mostra “Rodolico e il viaggio in Puglia” a cura della Biblioteca di Architettura di Firenze https://www.sba.unifi.it/Articolo Firenze Matera Lecce.html

Mercoledì 14 novembre la Fondazione Bruno Zevi inaugurerà la mostra “Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi” Sede di via Nomentana 150 a Roma. A cura di Matteo Cassani Simonetti, Francesco Ceccarelli e Adachiara Zevi. https://www.fondazionebrunozevi.it/it/2018/11/07/mostra-biagio-rossetti-secondo-bruno-zevi-14-novembre-roma/

Marco Dezzi Bardeschi nell’Aula Magna della Scuola di Ingegneria e Architettura.

E’ morto Marco Dezzi Bardeschi, maestro del restauro. Con profondo dolore, la famiglia e la Redazione ‘ANANKE informano che il professore Marco Dezzi Bardeschi ha lasciato la vita materiale domenica 4 novembre. La cerimonia delle esequie si terrà mercoledì 7 novembre alle ore 15:00 nella Basilica della SS. Annunziata a Firenze. Il corpo sarà esposto…

E’ on line il volume: COSTRUIRE BENE PER VIVERE MEGLIO Guida all’uso dei materiali isolanti. A cominciare dalla terra: Il valore dei materiali tra identità e tradizione costruire bene Dedicato a Ugo Sasso, teorizzatore della Bioarchitettura in Italia, ci informa su tutti i tipi di materiali isolanti esistenti. E d i z i o n…

Mostra virtuale sulla rivista olandese di arte e architettura La mostra virtuale ripropone ed integra, con altre immagini e documenti, la mostra «Wendingen» Storia di una rivista olandese 1918-1931 (Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura, 10 ottobre -15 dicembre 2017). Con la digitalizzazione delle centosedici copertine, di articoli e di progetti architettonici la Biblioteca di Scienze Tecnologiche –…