
https://masterschool.lumsa.it/master_secondo_livello_casaclima_bioarchitettura https://www.bioarchitettura.org/master Il Master organizzato dall‘Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro. Forte del legame con le più importanti realtà pubbliche e private, italiane ed internazionali, del…

https://www.sba.unifi.it/p1852.html# https://www.sba.unifi.it/p1694.html Le Archistorie della Biblioteca di Architettura riprendono a gennaio con la presentazione del numero monografico di Opus Incertum, la rivista del DIDA, con la partecipazione di due importanti storici dell’arte, Antonio Pinelli e Matteo Ceriana. Facciate parlanti in età moderna, a cura di Alessandro Brodini e Maddalena Spagnolo. Presentazione del numero monografico di “Opus incertum” –…

https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/contrastare-la-poverta-educativa-una-biblioteca-ogni-scuola Un agile manuale sulla biblioteca scolastica, curato da Luisa Marquardt, docente di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università Roma Tre e membro di Forum del Libro, nato dall’esigenza di offrire a docenti e dirigenti scolastici, ma anche a famiglie e istituzioni territoriali, indicazioni pratiche per istituire o rilanciare, organizzare e gestire la biblioteca scolastica. Con riferimento alle Cinque leggi della biblioteconomia e…

https://www.sba.unifi.it/n1574.html Firenze a colori incontro e passeggiate architettoniche Facciate dipinte e scena urbana: il Palazzo dell’Antella in Piazza Santa Croceincontro con Giuseppina Carla Romby, Daniela Smalzi, Chiara Martelli, Anna Claudia Palmieri mercoledì 26 ottobre 2022, ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico)Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente Le facciate dipinte raccontano…Passeggiate architettoniche nel quartiere di…

giovedì 15 settembre 2022 | ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico) Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente. Completano l’incontro:Mostra bibliografica e altro… dalla collezione della Biblioteca. 15 settembre-15 ottobre, 2022 | ore 9:00-18:30 (dal lunedì al venerdì). Saletta Archispazio, Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente. https://www.sba.unifi.it/n1548.html

01 September 2022 The International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) is proud to share its 2022 statement on open access (OA), “10 years of the IFLA open access statement: a call to action”. The new statement updates IFLA’s 2011 statement, affirming the value of open access and related initiatives while outlining IFLA’s ongoing work in…
Giovanna è stata i tra i soci fondatori e membro del primo comitato esecutivo del 1992, particolarmente attiva durante gli anni in cui ha prestato servizio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza. La sua attività è stata preziosa nell’organizzazione di diverse giornate CNBA, nella partecipazione e nel coordinamento di gruppi di lavoro e nella pubblicazione di…

In occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal tema La dimensione umana, il Museo, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e l’Ordine degli Architetti di Roma, organizza un evento per riflettere sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal 1932 agli attuali progetti di sostenibilità e innovazione del Grande MAXXI e…

https://romatrepress.uniroma3.it/libro/sostenibilita-tre-lezioni-sullagenda-20 Abstract: Alla fine del 2019 l’Università Roma Tre ha insediato un gruppo di lavoro sullo sviluppo sostenibile e nell’Anno accademico 2020/21 è stato lanciato un corso multidisciplinare sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo. A una serie di lezioni comuni tenute da relatori di alto profilo si sono affiancati percorsi…

https://iconoteca.arc.usi.ch/it/collezione/2402 A cura di: Angela Windholz, Elisabetta Zonca Vetrina bibliografica: Silvio Bindella Grafica: Alberto Canepa Tutte le fotografie sono consultabili anche online: Iconoteca dell’Accademia di architettura la Biblioteca dell’Accademia di architettura ha il piacere di segnalarvi la sua nuova esposizione, che mette in valore un prezioso fondo fotografico recentemente acquisito e restaurato. Le 91 fotografie…