
https://www.archivissima.it/oggetti/3450-pompei-in-egitto-diario-e-immagini-di-stefano-pompei-giovane-architetto-in-spedizione-archeologica-lungo-il-nilo https://www.archibo.it/eventi/notte-degli-archivi-pompei-egitto-con-i-materiali-dellarchivio-storico-dellordine-architetti L’Ordine Architetti Bologna partecipa ad Archivissima 23/ Notte degli archivi, che abbraccerà tutto il paese seguendo il tema “Carnet de voyage”. Iniziativa a cura del Gruppo Archivi dell’Ordine. Esposizione di materiali provenienti dai fondi professionali conservati nell’Archivio Storico, prendendo spunto dal diario/racconto per immagini di Stefano Pompei, che nel 1960, appena laureato, sale…

https://www.repubblica.it/cultura/2023/05/30/news/e_morto_larchitetto_paolo_portoghesi_fu_direttore_della_biennale_e_invento_il_borgo_di_calcata-402477650/ Paolo Portoghesi, uno dei grandi nomi dell’architettura italiana contemporanea, è morto a Calcata, vicino Roma, a 92 anni. Per raccontare lo spirito di un uomo, la sua visione del mondo, a volte può bastare un gesto. E per raccontare lo sguardo lungo con cui guardava il mondo Portoghesi, che è stato architetto, docente universitario, teorico del…

https://biblio.arc.usi.ch Omaggio a Mario Botta In occasione dell’ottantesimo compleanno di Mario Botta, la Biblioteca dell’Accademia di architettura gli dedica un’intima esposizione costituita da una serie di fotografie realizzate negli anni da Enrico Cano, che dal 1990 ha documentato nei diversi contesti il percorso professionale di uno dei massimi architetti dei nostri tempi e fondatore dell’Accademia…

https://www.archiviostorico.unifi.it/art-227-per-prime-documenti-d-archivio-sulle-prime-donne-iscritte-ad-architettura-nell-universita-di-firenze.html L’evento, che nasce dalla collaborazione con l’Ordine degli architetti di Firenze, la loro Fondazione e la Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura dell’Ateneo, prenderà avvio nel contesto dell’iniziativa “8 marzo – Pari opportunità ieri, pari opportunità oggi” promossa dal Comitato pari opportunità dell’Ordine degli architetti di Firenze (8/3/2023, ore 10:00, Palazzina Reale, piazza della Stazione 50,…

https://www.convegnostelline.com Sarà presente anche Monica Martignon della Biblioteca IUAV

https://masterschool.lumsa.it/master_secondo_livello_casaclima_bioarchitettura https://www.bioarchitettura.org/master Il Master organizzato dall‘Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro. Forte del legame con le più importanti realtà pubbliche e private, italiane ed internazionali, del…

https://www.sba.unifi.it/p1852.html# https://www.sba.unifi.it/p1694.html Le Archistorie della Biblioteca di Architettura riprendono a gennaio con la presentazione del numero monografico di Opus Incertum, la rivista del DIDA, con la partecipazione di due importanti storici dell’arte, Antonio Pinelli e Matteo Ceriana. Facciate parlanti in età moderna, a cura di Alessandro Brodini e Maddalena Spagnolo. Presentazione del numero monografico di “Opus incertum” –…

https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/contrastare-la-poverta-educativa-una-biblioteca-ogni-scuola Un agile manuale sulla biblioteca scolastica, curato da Luisa Marquardt, docente di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università Roma Tre e membro di Forum del Libro, nato dall’esigenza di offrire a docenti e dirigenti scolastici, ma anche a famiglie e istituzioni territoriali, indicazioni pratiche per istituire o rilanciare, organizzare e gestire la biblioteca scolastica. Con riferimento alle Cinque leggi della biblioteconomia e…

https://www.sba.unifi.it/n1574.html Firenze a colori incontro e passeggiate architettoniche Facciate dipinte e scena urbana: il Palazzo dell’Antella in Piazza Santa Croceincontro con Giuseppina Carla Romby, Daniela Smalzi, Chiara Martelli, Anna Claudia Palmieri mercoledì 26 ottobre 2022, ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico)Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente Le facciate dipinte raccontano…Passeggiate architettoniche nel quartiere di…

giovedì 15 settembre 2022 | ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico) Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente. Completano l’incontro:Mostra bibliografica e altro… dalla collezione della Biblioteca. 15 settembre-15 ottobre, 2022 | ore 9:00-18:30 (dal lunedì al venerdì). Saletta Archispazio, Biblioteca di architettura – Palazzo San Clemente. https://www.sba.unifi.it/n1548.html