
01 September 2022 The International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) is proud to share its 2022 statement on open access (OA), “10 years of the IFLA open access statement: a call to action”. The new statement updates IFLA’s 2011 statement, affirming the value of open access and related initiatives while outlining IFLA’s ongoing work in…
Giovanna è stata i tra i soci fondatori e membro del primo comitato esecutivo del 1992, particolarmente attiva durante gli anni in cui ha prestato servizio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza. La sua attività è stata preziosa nell’organizzazione di diverse giornate CNBA, nella partecipazione e nel coordinamento di gruppi di lavoro e nella pubblicazione di…

In occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal tema La dimensione umana, il Museo, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e l’Ordine degli Architetti di Roma, organizza un evento per riflettere sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal 1932 agli attuali progetti di sostenibilità e innovazione del Grande MAXXI e…

https://romatrepress.uniroma3.it/libro/sostenibilita-tre-lezioni-sullagenda-20 Abstract: Alla fine del 2019 l’Università Roma Tre ha insediato un gruppo di lavoro sullo sviluppo sostenibile e nell’Anno accademico 2020/21 è stato lanciato un corso multidisciplinare sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo. A una serie di lezioni comuni tenute da relatori di alto profilo si sono affiancati percorsi…

https://iconoteca.arc.usi.ch/it/collezione/2402 A cura di: Angela Windholz, Elisabetta Zonca Vetrina bibliografica: Silvio Bindella Grafica: Alberto Canepa Tutte le fotografie sono consultabili anche online: Iconoteca dell’Accademia di architettura la Biblioteca dell’Accademia di architettura ha il piacere di segnalarvi la sua nuova esposizione, che mette in valore un prezioso fondo fotografico recentemente acquisito e restaurato. Le 91 fotografie…

https://www.sba.unifi.it/n1485.html Venerdì 11 marzo, quando si concluderà l’iniziativa Facciamo scuola del DIDA, a Palazzo San Clemente aprirà i battenti la mostra bibliografica Facciamo scuola. Gli architetti radicali fiorentini nella collezione della Biblioteca di architettura.La mostra, a cura della Biblioteca di architettura, documenta le radici e lo stretto legame tra la Facoltà e l’avanguardia radicale fiorentina. Nelle bacheche dell’Archispazio è…

12 day event in Venice, Sustainable Healthy Cities – Building for the Future. It will be hosted by The European Cultural Academy, and is organised by The Global Centre on Healthcare and Urbanism, Kellogg College Oxford, and The Prince’s Foundation. It will be held from Mon 27th June till Friday 8th July. Attached is also the webinar invite…

https://www.beniculturali.it/open-data-e-linked-data http://www.beniculturali.it/ Si definiscono Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data, in base alla definizione fornita dall’Open Data Manual, documento redatto dall’Open Knowledge Foundation ( http://opendatahandbook.org/it/) i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo…

www.barberinicorsini.org La mostra, a cura di Yuri Primarosa, riunisce per la prima volta l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista, presentando un Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci), accanto a capolavori anch’essi inediti o poco conosciuti dei maestri a lei più vicini. La scoperta di documenti inediti sulla vita di Plautilla, l’identificazione di nuove opere e il restauro…

https://www.maxxi.art/events/buone-nuove/ Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto. Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto. La mostra Buone Nuove aspira a documentare il modo in…