
https://www.sba.unifi.it/n1485.html Venerdì 11 marzo, quando si concluderà l’iniziativa Facciamo scuola del DIDA, a Palazzo San Clemente aprirà i battenti la mostra bibliografica Facciamo scuola. Gli architetti radicali fiorentini nella collezione della Biblioteca di architettura.La mostra, a cura della Biblioteca di architettura, documenta le radici e lo stretto legame tra la Facoltà e l’avanguardia radicale fiorentina. Nelle bacheche dell’Archispazio è…

12 day event in Venice, Sustainable Healthy Cities – Building for the Future. It will be hosted by The European Cultural Academy, and is organised by The Global Centre on Healthcare and Urbanism, Kellogg College Oxford, and The Prince’s Foundation. It will be held from Mon 27th June till Friday 8th July. Attached is also the webinar invite…

https://www.beniculturali.it/open-data-e-linked-data http://www.beniculturali.it/ Si definiscono Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data, in base alla definizione fornita dall’Open Data Manual, documento redatto dall’Open Knowledge Foundation ( http://opendatahandbook.org/it/) i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo…

www.barberinicorsini.org La mostra, a cura di Yuri Primarosa, riunisce per la prima volta l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista, presentando un Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci), accanto a capolavori anch’essi inediti o poco conosciuti dei maestri a lei più vicini. La scoperta di documenti inediti sulla vita di Plautilla, l’identificazione di nuove opere e il restauro…

https://www.maxxi.art/events/buone-nuove/ Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto. Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico alla crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto. La mostra Buone Nuove aspira a documentare il modo in…

L’Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale ha reso disponibile un film-video didattico, frutto del montaggio a posteriori della registrazione audio di una conferenza tenuta da Gianfranco Caniggia presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH-Z) nel maggio 1984, con le diapositive originali commentate nel corso della lezione. Il lavoro di riconnessione del discorso con la documentazione…

https://journeesarchitecture.culture.gouv.fr/ Pour la 6e édition des Journées nationales de l’architecture les 15, 16 et 17 octobre 2021, près de 1200 événements organisés dans toute la France ont accueilli plusieurs milliers de visiteurs. La progression de la fréquentation par rapport aux éditions précédentes témoigne de la qualité de la programmation et de l’intérêt grandissant du public…

Presentazione del numero monografico di “Opus incertum” – Dante e l’architettura e della mostra Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia, a cura del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze venerdì 17 dicembre 2021, ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico, Biblioteca di architettura – Palazzo…

https://www.sba.unifi.it/Article1451.html Firenze napoleonica: progetti e piani urbanistici per una città sognata incontro con Giuseppina Carla Rombymercoledì 24 novembre 2021, ore 16:30 (Sala archivi e fondo storico) Biblioteca di Architettura – Palazzo San ClementeVia Micheli 2 Firenze La Firenze napoleonica nella collezione della Biblioteca di architetturamostra bibliografica di libri rari24 novembre-31 dicembre 2021 (apertura dal lunedì al…